Argento colloidale, cos'è e a cosa serve'?
CHE COS’È L’ARGENTO COLLOIDALE?
Cos’è e a cosa serve l’argento colloidale? Proviamo a fare un po’ di chiarezza!
L’argento colloidale è un oligoelemento a base di argento puro, ed è formato da finissime particelle in sospensione in acquia bidistillata.
La concentrazione nel preparato viene espressa in ppm (=parti per milione).
Ciò che ne determina la validità non è solo la quantità di ppm, ovvero la concentrazione di metallo, ma le dimensioni di queste particelle di argento disperse nell’acqua. È infatti essenziale che queste siano di piccole dimensioni.
Quindi, più piccole sono queste particelle, più il prodotto è efficace.

COME AGISCE?
Si parla di argento colloidale sin dall’antichità: prima dell’avvento degli antibiotici, l’argento colloidale veniva largamente impiegato nel trattamento delle più svariate infezioni, sia per via esterne che per via interna.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il ruolo attivo dell’argento colloidale nell’eliminazione di batteri e virus.
La sua efficacia dipende da: dimensioni e concentrazione delle particelle di argento nella soluzione acquosa.
Le particelle, una volta a contatto con i fluidi – come i liquidi corporei – rilasciano ioni di argento. Questi rappresentano la parte biologicamente attiva dell’argento colloidale, in quanto capaci di legarsi alla parete cellulare di batteri e virus con un effetto tossico per l’organismo.
PER COSA È UTILE L’ARGENTO COLLOIDALE?
In seguito a test di laboratorio di analisi microbiologiche, è stato confermato come inibitore di crescita per molti batteri patogeni. Tra cui:
- Klebsiella pneumoniae
- Escherichia coli
- Staphylococcus aureus
- S. epidermidis
- Bacillus cereus
- Proteus vulgaris.
PROPRIETA’ E BENEFICI DELL’ARGENTO COLLOIDALE *
Le sue proprietà sono principalmente correlate alla difesa dell’organismo da infezioni da parte di microrgansimi. Per questo viene spesso utilizzato come antibiotico naturale.
Oltre a ciò svolge una funzione protettiva rafforzando in maniera diretta i sistema immunitario, e per di più favorisce la rigenerazione della pelle e la guarigione delle ferite.
Riassumendo, possiamo così elencare le sue proprietà:
- Antibatteriche
- Antivirali
- Rafforza il sistema immunitario
- Favorisce la rigenerazione dei tessuti
CURA DELLA PELLE
Usando quotidianamente argento colloidale, possiamo combattere rughe, dermatiti, acne e tutte le lesioni della pelle in generale.
L’argento colloidale è un rimedio antico che veniva usato per le sue proprietà antibatteriche e antibiotiche.
Questa soluzione naturale può essere usata oggi per prendersi cura della bellezza della cute grazie alle sue caratteristiche cicatrizzanti.
Questo prodotto sin dall’antichità è stato usato per produrre il sapone e in generale per la cura della pelle attaccata da eczemi, funghi o acne.
Infatti, grazie alle sue proprietà l’argento colloidale riesce a riattivare i tessuti e pertanto è perfetto anche usato come antirughe.
UN RIMEDIO NATURALE CONTRO LE MICOSI?
Le micosi sono scatenate dalla presenza di funghi batterici che aggrediscono la pelle.
L’argento colloidale può essere utile sia per l’eliminazione delle micosi, sia in chiave di prevenzione.
In questo senso, per chi frequenta le piscine può essere utile spruzzare l’argento colloidale sui piedi subito dopo il lavaggio.
L'ARGENTO COLLOIDALE AIUTA A PREVENIRE LE USTIONI SOLARI?
L’argento colloidale, grazie alle sue proprietà rigeneranti e rinfrescanti, dona sollievo alla pelle bruciata dal sole.
Si tratta di un rimedio utile non solo per gli eritemi ma anche per le lesioni cutanee, infatti, è ideale per curare le ferite e le abrasioni e tutte quelle alterazioni che interessano i primi strati di pelle.
UNA SOLUZIONE PER ALLEVIARE I DISTURBI POST DEPILATORI?
Grazie alla sua azione rinfrescante l’argento colloidale è perfetto per essere usato dopo la depilazione.
Anche per gli uomini, che potranno trovare beneficio nell’uso dell’argento colloidale dopo aver fatto la barba, ottenendo una pelle morbida e disinfettata.
UNA CURA ALTERNATIVA PER LE DERMATITI?
Le dermatiti sono dei disturbi della pelle di origine infiammatoria.
Le proprietà dell’argento colloidale permettono di eliminare le dermatiti anche solo dopo qualche applicazione.
In particolare è consigliato l’uso per chi soffre di dermatite da deodorante. Infatti, al posto del solito deodorante di origine chimica, si può usare una soluzione di argento colloidale che non è irritante ma anzi rinfresca la pelle.
POSSIAMO USARE L'ARGENTO COLLOIDALE PER LA CURA DELLA NOSTRA BELLEZZA?
L’argento colloidale è ideale per curare i problemi di cute secca o grassa grazie alla sua azione sebo regolatrice.
Questo rimedio naturale aiuta a eliminare la forfora, basterà applicarlo sulla testa subito dopo il normale shampoo.
Questo prodotto dai mille usi può essere trovato sul mercato in versione spray, così nebulizzando il prodotto sul decolltè e sul viso sarà possibile far sparire le rughe o comunque evitare che diventino molto profonde, questo grazie all’elasticità che l’argento colloidale offre all’epidermide agendo sul metabolismo dei tessuti.
L’argento colloidale può essere usato praticamente da tutti, sia dai grandi che dai piccoli ed è consigliato per curare molte malattie della pelle, tra cui anche l’acne giovanile.
COME VIENE UTILIZZATO
Grazie alle sue elevate proprietà, un dosaggio molto basso è sufficiente per combattere i microrganismi patogeni.
Può essere assunto:
- per via interna
in gocce o spray - per via esterna (uso topico)
come crema o gel.
Si tratta quindi di una sostanza naturale, senza additivi chimici aggiunti. È la forma maggiormente assorbibile dall’organismo, che dona quindi i maggiori benefici.
Spero di essere riuscita a spiegarti almeno un po’ cos’è e a cosa serve l’argento colloidale, tieni da conto che quelle che ti ho elencato sono solo alcune delle sue fantastiche proprietà!
Se vuoi provarle in prima persona, clicca qui e scopri l’argento colloidale prodotto direttamente nei nostri laboratori VonDerWeid!
*Pies, J. & Reinelt, U. (2013). Il grande libro dell’argento colloidale. Per la salute delle persone, degli animali e delle piante. Macro Edizioni