Spese di spedizione gratuite per ordini sopra i 50 €

Tintura Madre di Calendula: proprietà e benefici

tintura madre di calendula

La calendula è una pianta erbacea perenne i cui fiori vengono ampiamente utilizzati in ambito fitoterapico sia per uso esterno che per uso interno per le sue proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e lenitive.

 

Scopriamola insieme.

Tintura Madre di Calendula: benefici ed indicazioni?

Tabella dei Contenuti

Calendula pianta, cos’è?

La calendula è una pianta spontanea originaria dell’egitto ma ampiamente distribuita nella regione mediterranea, coltivata sia a scopo ornamentale sia per le sue proprietà fitoterapiche.

 

La pianta si caratterizza per il suo fusto eretto, ramificato e ricco di peluria, per le sue foglie lanceolate e per i suoi fiori di colore giallo-arancio raccolti in capolini; sono proprio questi ultimi a costituire la droga di interesse cosmetico e fitoterapico ricavata dalla pianta.

 

La pianta sviluppa i suoi fiori in modo ciclico: la fioritura avviene a cadenza mensile, ed è proprio da qui che ha origine il nome “calendula”, dal latino “calendae” che significa “calendario”, per ricordare l’avvenimento della fioritura a cadenza mensile.

calendula pianta

Calendula fiori: i suoi principi attivi?

I fiori della Calendula sono la parte della pianta utilizzata per la formulazione e produzione di integratori alimentari e cosmetici, in quanto è la parte dove si concentrano maggiormente i principi attivi.

 

 

I fiori della calendula sono completamente commestibili e contengono molecole a differenti attività biologiche come:

 

  • Carotenoidi: luteina, zeaxantina, violaxantina
 
  • Oli essenziali: costituito da oltre 45 sostanze
 
  • Flavonoidi: quercitina, isoramnetina, isoquercitina, narcissina, calendoflavonoside
 
  • Saponine
 
  • Triterpenoidi glicosidi
 
  • Steroli: sitoterolo, campesterolo, stigmasterolo
 
  • Cumarine: scopoletina, umbelliferone, esculetina
 
  • Chinoni: plastochinone, fillochinone, alpha-tocoferolo
 
  • Tannini pirogallici.
 
  • Molecole volatili terpeniche: (alpha cadinolo, faradiolo, alpha-pinene, cineolo, sabinene, limonene)
 

Tra le tante molecole presenti all’interno della calendula, terpeni, carotenoidi e flavonoidi sono quelle che hanno maggiore attività biologica e che apportano i maggiori benefici verso l’organismo.

calendula fiori

Calendula: benefici e proprietà

La Calendula (Calendula Officinalis L.) è una pianta nota ed ampiamente utilizzata in fitoterapia, prevalentemente per uso esterno, grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie, antibatteriche, antiviralilenitive, immunostimolanti e cicatrizzanti.

 

L’attività antinfiammatoria è attribuibile ai triterpeni (in particolare, al faradiolo e ai suoi derivati) contenuti nella pianta stessa.

 

L’attività cicatrizzante è, invece, esercitata dall’estratto di calendula attraverso un meccanismo d’azione che promuove la formazione di tessuto di granulazione e favorisce l’incremento della produzione di collagene e fibrina.

 

 

Per uso interno invece viene consigliata per le proprietà ipotensive, vasodilatatrici, antispasmodiche e sedative sul sistema nervoso centrale. 

 

Può rivelarsi utile anche per ristabilire il flusso mestruale diminuendone i sintomi dolori e i disturbi di natura riflessa.

 

 

Le proprietà della Calendula per la pelle.

La calendula è davvero un toccasana per la cute ed è indicata in tutte quelle situazioni in cui è necessario ristabilire le normali condizioni fisiologiche dell’epidermide.

 

I flavonoidi, in particolare, stimolano la riepitelizzazione, svolgendo l’azione di un accelerante naturale del turn over della pelle e favoriscono la sintesi del collagene.

 

È ideale per pelle secca, screpolata e delicata. La calendula svolge emolliente e protettiva creando una barriera che protegge dall’irritazione. Anche per dermatiti ed eczemi è un rimedio naturale molto utilizzato. 

 

La calendula, inoltre:

 

  • Velocizza la cicatrizzazione naturale dei tessuti in caso di piccole ferite e abrasioni.
 
  • Lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. Mai farsela mancare in valigia durante le vacanze estive, anche per la pelle dei bambini.
 
  • È indicata in caso di punture di insetto (in particolare imenotteri) e herpes.

Calendula Integratore:

La Tintura Madre Senza Alcool di Calendula, o Macerato Glicerico di Calendula, è un rimedio naturale utile per:

 

  • La sua azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea) e tono della voce
  • Il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale
  • Le funzionalità del sistema digerente.
  • Il trofismo e funzionalità della pelle. 

 

Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici,  volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.

 

Calendula Tintura Madre

La tintura madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta estraendo la droga fresca tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente. 

 

Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre.

 

La tintura madre di Calendula è un preparato erboristico estratto a partire dalle foglie e dai frutti della pianta, che vengono macerati nel rapporto 1:10 in una soluzione di acqua ed Alcool. Si tratta di un rimedio erboristico ritenuto utile per le per le sue proprietà ipotensive, vasodilatatrici ed antispasmodiche.



Calendula Macerato Glicerico: cos’è?

Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le Tinture Madri estratte con la Glicerina Vegetale al posto dell’Alcool, il che le rende migliori da diversi punti di vista. Inoltre, essendo la Glicerina un tipo di solvente meno potente e quindi meno estrattivo rispetto all’Alcool, vengono utilizzate delle tecniche estrattive innovative, come l’Estrazione ad Ultrasuoni.

 

 

 

L’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore.

 

 

 

La Tintura Madre di Calendula è ottenuta dalla macerazione idroglicerica dei semi del Cardo Mariano, sempre con il rapporto 1:10, ed è una tipologia innovativa di Tinture Madri, che essendo stata ottenuta con il processo ad ultrasuoni, la rende migliori da diversi punti di vista.

 

Noi di Vonderweid, grazie alla nostra esperienza ventennale nel campo degli Integratori Alimentari e dopo un lungo processo di ricerca e sviluppo nei nostri laboratori per la produzione di Tinture Madri analcoliche, siamo riusciti ad ottenere un prodotto con le caratteristiche desiderate.

 

Le nostre tinture madri analcoliche sono classificate come Integratori Alimentari e sono regolarmente notificate al Ministero della Salute.

calendula fiori

Calendula, quante gocce assumere?

Per l’assunzione del Tarassaco in gocce, consigliamo l’utilizzo di 40 gocce disciolte

in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno. L’assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Tarassaco Vonderweid equivale all’assunzione di 260  mg di Calendula.


Ricordiamo sempre di Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e consigliamo sempre il parere del proprio medico o nutrizionista prima dell’assunzione.


Il consiglio è quindi di consultare sempre il medico curante, prima di cominciare ad assumere la tintura madre di iperico, rivolgendosi poi a un bravo erborista o a un esperto di fitoterapia per stabilire come assumere la tintura di iperico e in quali quantità.

passione ed innovazione

I Nostri Prodotti

DOMANDE FREQUENTI:

La calendula è una pianta sicura e priva di tossicità. Non sono noti effetti collaterali o interazioni farmacologiche della calendula.

Per l’assunzione del Tarassaco in gocce, consigliamo l’utilizzo di 40 gocce disciolte in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno.

L’assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Calendula Vonderweid equivale all’assunzione di 260 mg di Tarassaco.

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Email

Tags

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli in evidenza

hericium proprietà

Hericium: proprietà e benefici

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante dell’Hericium Erinaceus, esplorando la sua storia, la sua anatomia unica e, soprattutto, i numerosi benefici per la salute che potrebbe offrire.

Leggi di più
reishi proprietà benefici

Reishi: proprietà e benefici

Il Reishi è un fungo che da secoli è stato venerato in diverse tradizioni di medicina orientale per i suoi presunti benefici per la salute e il benessere.

In questo articolo esploreremo a fondo il mondo del Reishi, esaminando la sua storia affascinante, la sua composizione unica e i potenziali impatti positivi sulla salute umana.

Leggi di più
proprietà cordycep

Cordycep: proprietà e benefici

Il Cordycep è un fungo originario dalla Cina e degli altipiani Tibetani, ampiamente utilizzato dalla Medicina Tradizionale Cinese per le sue svariate proprietà benefiche.

Scopriamole insieme.

Leggi di più