La Melissa Vera (Melissa Officinalis L.). è una pianta perenne erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle lamiacee.
Pianta “di venere” per eccellenza secondo la teoria delle signature, grazie alle sue spiccate proprietà antispastiche, carminative, antiossidanti, per il trattamento dell’insonnia e degli stati di agitazione, viene ampiamente utilizzata in Fitoterapia.
Scopriamola meglio
Tintura Madre di Spaccapietra: benefici ed indicazioni?
Tabella dei Contenuti
Melissa Officinalis cos'è?
La Melissa Vera, comunemente chiamata Melissa, Cedronella, Erba Limona o Erba Cedrata, è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Europa e Asia, di cui si usano a scopo curativo foglie e fiori.
La pianta si caratterizza per il suo portamento cespuglioso, con rizoma orizzontale e fusto (80 cm) ramificato alla base, quadrangolare e peloso.
Le foglie sono picciolate, ovali pelose, con margine dentato e solcate da numerose venature.
I fiori hanno forma di calice campanulato e, dapprima di colore bianco-giallastro, successivament assumono leggere sfumature rosa pallido.
I molteplici benefici derivanti dall’impiego della melissa sono stati scoperti e tramandati dai medici greci che ne sfruttavano le proprietà rilassanti.
Melissa ed Apicoltura:
La melissa ha una particolare affinità con le api e più in generale con il mondo dell’apicoltura.
È infatti ben nota, fin dall’antichità, l’attrazione della api per questa pianta, probabilmente causata dal piacevole odore “limonoso” emanato dalla pianta grazie all’alta concentrazione di alcuni oli essenziali, che rende l’insetto mellifero ghiottissimo.
A testimoniare il legame tra api e Melissa fin dai tempi antichi è Plinio quando nella sua Naturalis historia avverte che strofinando con foglie di melissa gli alveari, gli sciami, attratti dal suo aroma, non li abbandoneranno.
Lo possiamo intuire anche dal suo nome, Melissa, con il quale i greci chiamavano l’ape.
Le “Melisse” erano anche le Sacerdotesse dei misteri di Eleusi e di Efeso, nei cui segretissimi riti si utilizzava il miele per lavare la lingua e le mani degli iniziati, per rendere pure le loro parole e le loro azioni.
La composizione chimica della Melissa:
In fitoterapia la Melissa viene spesso usata sotto forma di Tintura Madre per estrarne al meglio i suoi principi attivi, utilizzandone le foglie che contengono un ficomplesso costituito da:
- flavonoidi (quercetina, apigenina)
- derivati dell’acido caffeico e clorogenico
- acidi polifenolici (acido rosmarinico, affeico, protocatechico, clorogenico)
- triterpeni
- Olio essenziale (citrale, citronellale, geraniale, alfa e beta pinene, cariofillene..)
- sostanze amare
- polisaccaridi
- mucillagini
- glicosidi
Lavorando in sinergia l’insieme di tali costituenti è responsabile delle proprietà e dell’azione di questo rimedio.
La droga della pianta di Melissa viene data dalle foglie, ricche di diversi Oli essenziali e Flavonoidi, che conferiscono al suo estratto diverse proprietà benefiche.
Proprietà e benefici della Melissa:
La Melissa, grazie al suo ruolo di antispastico e sedativo al tempo stesso, viene utilizzata in fitoterapia per contrastare l’insonnia e l’ansia legata alle somatizzazioni viscerali. Si rivela quindi utile da utilizzare in casi di gastrite, nausea, vomito, colon irritabile e mal di testa.
Inoltre, alla melissa vengono anche attribuite proprietà carminative, antivirali, antiossidanti e anti-ormonali. Le proprietà antiossidanti, nonchè protettive contro i danni da stress ossidativo, date dal suo estratto sono imputabili all’acido rosmarinico in esso contenuto.
Lo stesso acido rosmarinico sembrerebbe sia anche responsabile di un’attività antivirale che la melissa esercita sull’Herpes simplex virus, come dimostra uno studio effettuato in vitro.
Tintura Madre di Melissa: i claim ministeriali:
La Tintura Madre Senza Alcool di Melissa, o Macerato Glicerico di Melissa, è un rimedio naturale per cui si possono vantare queste proprietà:
- Favorisce il tono dell’umore
- Favorisce il rilassamento
- Favorisce il benessere mentale
- Utile per la funzione digestiva
- Utile per lla motilità gastrointestinale
- Utile per l’eliminazione dei gas.
Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici, volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.
Melissa Tintura Madre
La tintura madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta estraendo la droga fresca tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente.
Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre.
La Tintura Madre di Melissa è un preparato erboristico estratto a partire dalle foglie della Melissa Officinalis, che vengono macerate nel rapporto 1:10 in una soluzione di acqua ed Alcool. Si tratta di un rimedio erboristico ritenuto utile per le sue proprietà antispastiche, carminative, antiossidanti, per il trattamento dell’insonnia e degli stati di agitazione, e che viene ampiamente utilizzata in Fitoterapia.
Melissa Macerato Glicerico: cos’è
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le Tinture Madri estratte con la Glicerina Vegetale al posto dell’Alcool, il che le rende migliori da diversi punti di vista. Inoltre, essendo la Glicerina un tipo di solvente meno potente e quindi meno estrattivo rispetto all’Alcool, vengono utilizzate delle tecniche estrattive innovative, come l’Estrazione ad Ultrasuoni.
L’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore.
La Tintura Madre di Melissa è ottenuta dalla macerazione idroglicerica delle foglie della Melissa, sempre con il rapporto 1:10, ed è una tipologia innovativa di Tinture Madri, che essendo stata ottenuta con il processo ad ultrasuoni, la rende migliori da diversi punti di vista.
Noi di Vonderweid, grazie alla nostra esperienza ventennale nel campo degli Integratori Alimentari e dopo un lungo processo di ricerca e sviluppo nei nostri laboratori per la produzione di Tinture Madri analcoliche, siamo riusciti ad ottenere un prodotto con le caratteristiche desiderate.
Le nostre tinture madri analcoliche sono classificate come Integratori Alimentari e sono regolarmente notificate al Ministero della Salute.
Melissa, quante gocce assumere?
Per l’assunzione della Melissa in gocce, consigliamo l’utilizzo di 40 gocce disciolte
in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno. L’assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Melissa Vonderweid 3 volte al giorno (120 gocce in totale) equivale all’assunzione di 906 mg di Melissa.
Ricordiamo sempre di Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e consigliamo sempre il parere del proprio medico o nutrizionista prima dell’assunzione.
Il consiglio è quindi di consultare sempre il medico curante, prima di cominciare ad assumere la tintura madre di iperico, rivolgendosi poi a un bravo erborista o a un esperto di fitoterapia per stabilire come assumere la tintura di iperico e in quali quantità.