La Centella asiatica è una pianta medicinale coltivata per le sue innumerevoli virtù curative, conosciute e studiate da secoli.
Nella medicina tradizionale Cinese i principi attivi della Centella trovano impiego per scopi terapeutici da oltre 2000 anni mentre la medicina ayurvedica indiana la utilizza da millenni per rivitalizzare il sistema nervoso periferico e le cellule celebrali, troviamo infatti riferimenti negli antichi testi vedici della tradizione indiana con il nome Brahmi, che ne attestano l’utilizzo per il miglioramento della memoria.
Le varie tradizioni gli hanno attribuito dei nomi legati alla forma ed alle sue caratteristiche e vanta anche una seconda denominazione botanica, Hydrocotile asiatica.
Il suo uso nei paesi occidentali è invece molto più recente, anche se è costellato da successi, studi ed una intensa sperimentazione che conferiscono a questa pianta importanti proprietà soprattutto per la circolazione sanguigna.
Scopriamola insieme.
Tintura Madre di Spaccapietra: benefici ed indicazioni?
Tabella dei Contenuti
Centella Asiatica, cos'è?
La Centella Asiatica, chiamata anche “tigre del prato” è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Apiaceae originaria del continente asiatico ma ad oggi ampiamente diffusa in India (dove viene chiamata Kotu Gola).
Il suo nome sembrerebbe derivare dal verbo “centellinare” con riferimento al fatto che la pianta sorseggia di continuo l’acqua delle zone palustri in cui vive.
La denominazione ”tigre del prato” invece, sembrerebbe esserle stata conferita in quanto gli animali selvatici feriti, in particolare le tigri, si rotolano tra le sue foglie per velocizzare la guarigione della pelle.
La pianta si caratterizza per il suo gambo strisciante, le foglie dal lungo picciolo disposte in rosette da 4 o 5 di forma orbicolare o reniforme e di colore grigio – verde.
I fiori invece si presentano violacei con sfumature rosastre e sono riuniti in piccole “ombrelle” mentre il suo frutto è un diachenio che si sviluppa dopo la fioritura.
La “droga” (nonchè i principi attivi) di questa pianta vengono ricavati dalle parti aeree, i quali conferiscono alla pianta i numerosi benefici.
La composizione chimica della Centella:
In fitoterapia la Centella Asiatica viene spesso usata sotto forma di Tintura Madre per estrarne al meglio i suoi principi attivi, utilizzandone le parti aeree che contengono un ficomplesso costituito da:
- saponine triterpeniche (asiaticoside, osiasiaticoside, bramoside, centelloside)
- olio essenziale (vellarina)
- flavonoidi
- fitosteroli
- tannini
- sali minerali
- zuccheri
L’insieme di tutte queste sostanze naturali conferisce all’estratto di questa pianta proprietà benefiche principalmente sulla circolazione sanguigna, ma non solo.
La centella vanta tantissime altre proprietà benefiche, scopriamole insieme.
Proprietà e benefici della Centella:
La Centella viene utilizzata in Fitoterapia prevalentemente come rimedio per ridurre la pressione sanguigna delle vene (agevola il flusso sanguigno), ridurre l’infiammazione e stimolare la produzione endogena di Collagene (stimola i fibroblasti).
Inoltre, l’estratto di Centella viene anche indicato:
- come cicatrizzante per ulcere gastriche
- per contrastare l’insufficenza venosa degli arti inferiori
- in caso di gonfiore dei piedi e gambe
- in caso di cellulite connessa a deficienza micro-circolatoria
- nel trattamento della psoriasi
La Centella viene anche utilizzata come ingrediente per la preparazione di Cosmetici grazie alla sua azione cicatrizzante
Centella e Cellulite:
La Centella Asiatica viene considerata una pianta alleata della Cellulite in quanto protegge le vene, contrasta la fragilità capillare, favorisce la circolazione periferica ed ha una forte azione diuretica ed antinfiammatoria.
Aiuta quindi il sistema sanguigno e linfatico, quella rete di vasi capillari che drena il ristagno di liquidi e tossine che sono proprio alla base della presenza di Cellulite.
La cellulite, infatti, è un’infiammazione dei tessuti che avviene nel momento in cui le cellule sottocutanee non riescono ad eliminare scorie e tossine, provocando il gonfiore del tessuto che a sua volta schiaccia il microcircolo. A causa di questo, la rete capillare (che forma il microcircolo) non riesce più a penetrare efficacemente tra le cellule e a depurarle causando così la formazione dei nodi cellulitici.
La centella asiatica, principalmente grazie alla presenta dei terpeni, riesce a prevenire questo “corto circuito” del microcircolo permettendo al sistema linfatico di fare il suo lavoro: liberare le cellule dalle sostanze di scarto e trasportare queste ultime verso fegato, reni e intestino – gli organi che si occuperanno di espellerle.
Inoltre, i flavonoidi e gli antiossidanti della centella asiatica stimolano i fibroblasti – le principali cellule della pelle – a produrre collagene che aiuteranno la pelle ad essere più lucente e tonica.
Tintura Madre di Melissa: i claim ministeriali:
La Tintura Madre Senza Alcool di Centella, o Macerato Glicerico di Centella, è un rimedio naturale per cui si possono vantare queste proprietà:
- utile per contrastare gli inestetismi della cellulite
- utile per le funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe)
Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici, volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.
Centella Tintura Madre
La tintura madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta estraendo la droga fresca tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente.
Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre.
La Tintura Madre di Centella è un preparato erboristico estratto a partire dalle foglie della Centella Asiatica, che vengono macerate nel rapporto 1:10 in una soluzione di acqua ed Alcool. Si tratta di un rimedio erboristico ritenuto utile per le sue proprietà antinfiammatorie, ipotensive e benefiche sui vasi e sul tessuto connettivo, e che viene ampiamente utilizzata in Fitoterapia.
Centella Macerato Glicerico: cos’è
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le Tinture Madri estratte con la Glicerina Vegetale al posto dell’Alcool, il che le rende migliori da diversi punti di vista. Inoltre, essendo la Glicerina un tipo di solvente meno potente e quindi meno estrattivo rispetto all’Alcool, vengono utilizzate delle tecniche estrattive innovative, come l’Estrazione ad Ultrasuoni.
L’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore.
La Tintura Madre di Centella è ottenuta dalla macerazione idroglicerica delle parti aeree della Centella, sempre con il rapporto 1:10, ed è una tipologia innovativa di Tinture Madri, che essendo stata ottenuta con il processo ad ultrasuoni, la rende migliori da diversi punti di vista.
Noi di Vonderweid, grazie alla nostra esperienza ventennale nel campo degli Integratori Alimentari e dopo un lungo processo di ricerca e sviluppo nei nostri laboratori per la produzione di Tinture Madri analcoliche, siamo riusciti ad ottenere un prodotto con le caratteristiche desiderate.
Le nostre tinture madri analcoliche sono classificate come Integratori Alimentari e sono regolarmente notificate al Ministero della Salute.
Centella, quante gocce assumere?
Per l’assunzione della Centella in gocce, consigliamo l’utilizzo di 40 gocce disciolte
in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno. L’assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Centella Vonderweid 3 volte al giorno (120 gocce in totale) equivale all’assunzione di 795 mg di Centella.
Ricordiamo sempre di Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e consigliamo sempre il parere del proprio medico o nutrizionista prima dell’assunzione.
Il consiglio è quindi di consultare sempre il medico curante, prima di cominciare ad assumere la tintura madre di iperico, rivolgendosi poi a un bravo erborista o a un esperto di fitoterapia per stabilire come assumere la tintura di iperico e in quali quantità.