Spese di spedizione gratuite per ordini sopra i 50 €

Reishi: proprietà e benefici

reishi proprietà benefici

L’universo dei “funghi medicinali” è vasto e affascinante, e uno degli elementi più straordinari che emergono da questa ricca biodiversità è il Reishi, noto anche come Ganoderma lucidum.

 

Il Reishi è un fungo che da secoli è stato venerato in diverse tradizioni di medicina orientale per i suoi benefici per la salute e il benessere.

 

In questo articolo esploreremo a fondo il mondo del Reishi, esaminando la sua storia affascinante, la sua composizione unica e i potenziali impatti positivi sulla salute umana. Dalle antiche pratiche di guarigione cinesi ai moderni approcci alla medicina integrativa, il Reishi continua ad attirare l’attenzione per la sua reputazione di “fungo dell’immortalità” e la sua presunta capacità di sostenere una vasta gamma di funzioni corporee.

 

Scopriamolo insieme.

Reishi Ganoderma: proprietà e benefici

Tabella dei Contenuti

Reishi fungo, cos’è? da dove proviene?

Il Fungo Reishi (Ganoderma Lucidum) è un fungo parassita che predilige il legno di quercia o castagno ed è conosciuto ed utilizzato da millenni in Cina per le sue proprietà benefiche, specialmente quelle adattogene (ossia può aiutare l’organismo ad affrontare lo stress e a potenziare il sistema immunitario).

 

In Cina viene chiamato “Ling Zhi” mentre in Giappone “Reishi”, nome comunemente usato anche in Europa.

 

L’etimologia del nome scientifico “Ganoderma Lucidum” deriva dal suo aspetto, infatti:

 

  • Ganoderma significa lumimnosità/splendore
 
  • Lucidum significa lucido/brillante
 

I primi riferimenti scritti sul fungo risalgono al Shennong Materia medica, del 100 a.C., il primo testo di farmacologia in cui era raccolta l’esperienza dei medici dell’antica Cina dei 2000 anni precedenti. Inoltre, questo fungo viene ampiamente raffigurato nell’arte Cinese, specialmente in pitture/sculture/mobili e tappeti.

REISHI GANODERMA

Le proprietà "magichè" ed i benefici del fungo reishi.

Il Fungo Ganoderma Lucidum, grazie alla sua particolare composizione chimica, può vantare proprietà:

 

  • Antimicrobiche
 
  • Antinfiammatorie: alcune ricerche conferiscono al Reishi effetti anti-infiammatori grazie alla presenza di composti come i triterpeni.
 
  • Antistaminiche
 
  • Antipertensive: il Reishi sembrerebbe contribuire a ridurre la pressione sanguigna ed il colesterolo
 
  • Antiossidanti: il Reishi è ricco di composti antiossidanti che possono aiutare nel combattere lo streess ossidativo nel corpo, neutralizzando i radicali liberi
 
  • Antiaging
 
  • Immumostimolanti: il Reishi è spesso associato ad un aumento della risposta immunitaria
 
  • Adattogene: il Reishi è noto per aiutare il corpo ad adattarsi al meglio agli stress ambientali
 

Queste proprietà sono state attribuite prevalentemente alla presenza di un gruppo di triterpeni chiamati acidi ganoderici ma anche alla presenza di  altri composti presenti spesso nei funghi.

 

 

 

Il Ganoderma Lucidum, ed in particolare il suo estratto, è uno dei “Funghi Cinesi” più ricchi di sostanze ad azione biologica. Si contano infatti circa 400 composti bioattivi, tra cui:

 

  • Polisaccaridi (più di 100 tipi diversi, tra cui alcuni  betaglucani utili per il sistema immunitario  ed altri beta-glucani utili come epaprotettori o come ipoglecimizzanti)
 
  • Triterpenoidi (140 tipi diversi), quasi tutti Acidi Ganoderici con proprietà antistaminiche, anfinfiammatorie cortison-like ed antivirali.
 
  • Nucleotidi e nucleosidi (tra cui l’adenosina, che ha effetto vasodilatatore, svolge azioni benefiche anche contro l’ansia ed ha un effetto rilassante sui muscoli.)

 

  • Citosomo P-450: è una famiglia di enzimi del fegato e che rappresenta il principale meccanismo di detossificazione dell’organismo da agenti esterni. Pensate che è l sistema di depurazione più evoluto in natura presente nei mammiferi e nei funghi.

 

  • Sostanze Antiossidanti: contrastano lo stress ossidativo

 

  • La Tirosinasi:  un enzima che modula la produzione di melanina

 

  • LZ-8: una proteina utile nelle allergie

 

  • Prebiotici: nutrono la flora batterica intestinale sana

 

  • Glucomannano: una fibra vegetale che tende a dare sazietà
 
  • Steroli
 
  • Acidi grassi
 
  • Proteine/peptidi
 
  • Minerali (Potassio, Magnesio, Calcio, Zinco, Ferro, Manganese, Rame e il raro Germanio)
 
 

Sono proprio questi componenti (soprattutto i triterpenoidi e i polisaccaridi) i responsabili dei promettenti risultati ottenuti in vitro con questo fungo, che riguardano la sua potenziale azione benefica per molti disturbi.

 

reishi fungo medicinale

Reishi Integratore, come selezionare un prodotto di qualità:

Sul mercato sono presenti tantissimi prodotti Integratori a base di Reishi, è quindi utile sapere come riconoscere un prodotto di qualità per poi fare un’acquisto consapevole

 

I principali fattori da comprendere sono:

1: Polvere di fungo o Estratto di Fungo

È necessario comprendere, specialmente per i prodotti in capsule, se essi contengono polvere di fungo disidratato oppure un Estratto Secco (tipicamente un estrazione alcolica o idroalcolica). 

 

 

  • Polvere di fungo disidratato: contiene tutti i nutrienti e principi attivi originari del fungo, tuttavia in concentrazione minore rispetto all’estratto secco. Inoltre, alcuni principi attivi possono essere assorbiti solo previa estrazione alcolica.
 
  • Estratto secco di fungo: utilizzando come base di partenza la polvere di fungo per l’estrazione (in quantità maggiori) si riesce invece ad avere una concentrazione maggiore dei principi attivi più importanti.
estratto di fungo

2: Corpo Fruttifero vs Micelio

Specialmente per i prodotti in capsule, dovete sapere che esistono 2 tipi di materia prima utilizzata: Corpo Fruttifero e Micelio su Grano.



  • Micelio su Grano: è il modo più economico di coltivazione dei funghi, dove il micelio del fungo (nonchè il suo apparato vegetativo) viene fatto crescere su un substrato di grano sterile. Una volta che il micelio ha raggiunto una dimensione tale, viene polverizzato insieme al grano per ottenere una polvere. Tuttavia, in questa maniera, non avviene la crescita del “corpo fruttifero” del fungo che è dove si concentrano maggiormente i principi attivi ricercati (come i beta-glucani ed i terpenoidi) ed inoltre, non potendo separare il micelio dal grano, il prodotto finale conterrà una grande concentrazione di grano polverizzato.

  • Corpo Fruttifero: il corpo fruttifero, o sporoforo, è il “frutto” dei funghi ed è la parte che comunemente viene raccolta e/o assunta. Un prodotto in capsule che contiene estratto o polvere di corpo fruttifero avrà sicuramente una concentrazione ed una qualità di principi attivi molto più alta.
micelio vs corpo fruttifero

3: Tipo e Rapporto d'Estrazione

Molti funghi funzionali, tra cui specialmente il Reishi, hanno una parete cellulare molto dura e sono quindi difficili da assumere. Tendenzialmente, in passato, il metodo principale per assumere i benefici di tali funghi era facendo un “estrazione a caldo” , per esempio tramite un the caldo. 

 

Certi principi attivi (come i beta-glucani) possono essere estratti solo con un’estrazione “in acqua calda” mentre altri principi attivi (come i triterpeni) possono venir estratto con un estrazione alcolica. Per questo, è sempre meglio optare per un prodotto che contenga un’estratto di fungo e non polvere di fungo.

 

Allo stesso tempo è anche importante capire il rapporto d’estrazione, cioè la quantità di fungo secco utilizzata per ottenere un certo quantitativo di estratto secco. Optate per un rapporto di estrazione che va da 5:1 a 10:1, in quanto un rapporto d’estrazione più alto (20:1 o 30:1) non significa per forza un prodotto di qualità maggiore (in quanto potrebbe voler dire che la resa è stata minore, non che la quantità utilizzata sia maggiore).

4: Titolazione di Principi Attivi

Questi funghi “funzionali” appartenenti alla Medicina Tradizionale Cinese vengono assunti per la presenza di alcuni composti al loro interno. Tuttavia, optate per un prodotto che abbia una titolazione in questi composti come polisaccaridi, beta glucani o triterpeni.

 

Reishi e Beta-Glucani

Il Reishi, come altri funghi utilizzati nella Medicina Tradizionale Cinese (Cordycep ed Hericium principalmente) devono parte dei loro benefici grazie alla presenza di beta-glucani, un tipo di fibra solubile che si trova nella parete cellulare di certe alghe e funghi e che è correlata ad una serie di effetti benefici sull’organismo.

 

 

Essendo una fibra solubile, i beta-glucani rallentano il passaggio del cibo all’interno dell’intestino aumentando così il senso di sazietà e diminuendo l’assorbimento di zucchero nel flusso sanguigno, fattore che aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

 

 

Inoltre, questo tipo di fibra riduce l’assorbimento di colesterolo nel tratto digestivo, migliorando i livelli di colesterolo.

 

 

È quindi consigliabile selezionare un Integratore a base di Funghi che sia titolato almeno al 20% in Beta-Glucani.

Reishi: dosaggio consigliato

La quantità di Reishi da assumere può variare a seconda dell’individuo e del motivo per cui si sta prendendo l’integratore. In generale, le dosi raccomandate variano dai 500 ai 1500 mg di estratto al giorno.

 

È sempre meglio consultare un medico o un farmacista esperto prima di iniziare qualsiasi nuova integrazione.

 

Inoltre, come spiegato precedentemente, c’è una grande variabilità di qualità e di tipologia di materia prima  nei prodotti in commercio, fattore che rende anche variabile il dosaggio minimo per poter beneficiare degli effetti del Reishi.

Noi consigliamo l’assunzione di 2 capsule da 450 mg,  equivalenti a 900 mg di  Estratto di Fungo Reishi Ganoderma 6:1. L’assunzione di 900 mg di Estratto di Fungo Reishi equivale ad assumere 5.4 grammi di fungo fresco e di 270 mg di Beta-Glucani!

Micoterapia e Reishi:

La Micoterapia con il Reishi fa riferimento all’uso terapeutico del fungo Ganoderma lucidum, comunemente noto come Reishi o Lingzhi, per migliorare la salute e trattare alcune condizioni mediche. Questo approccio è parte integrante della Medicina Tradizionale Cinese e di altre tradizioni di medicina orientale, dove i funghi medicinali vengono utilizzati per le loro presunte proprietà curative da secoli.

 

 

La micoterapia coinvolge l’assunzione del Reishi in diverse forme, tra cui capsule, compresse, estratti liquidi o tè. Gli aderenti a questa pratica credono che il Reishi possa svolgere diversi ruoli nella promozione del benessere e nel trattamento di alcune patologie, basandosi su una varietà di composti bioattivi presenti nel fungo.

Reishi: gli studi scientifici

Il Reishi (Ganoderma lucidum) è stato oggetto di numerosi studi scientifici che hanno esplorato le sue potenziali proprietà benefiche e i suoi effetti sulla salute umana.

È importante notare che, nonostante alcune ricerche promettenti, la maggior parte degli studi è ancora in corso, e ulteriori indagini sono necessarie per confermare appieno gli effetti del Reishi.

 

Tramite questo link potete approfondire gli studi sul Reishi 👇:

 

 

 

 

 

passione ed innovazione

I Nostri Prodotti

DOMANDE FREQUENTI:

Il Reishi ed i suoi estratti sembrerebbero avere proprietà adattogene, antinfiammatorie, antiipertensive, antiossidanti, antiaging ed immunostimolanti egrazie alla sua particolare composizione chimica.

È consigliato acquistare un Integratore a base di Reishi che abbia almeno queste caratteristiche:

  • Estratto da Corpo Fruttifero e non da Micelio
  • Estratto in un rapporto che va da 6:1 a 10:1
  • Titolato in Beta-Glucani

Essendoci una grande variabilità di qualità e di tipologia di materia prima  nei prodotti in commercio, non è sempre facile identificare un dosaggio minimo per poter beneficiare degli effetti del Reishi.

Noi consigliamo l’assunzione di 2 capsule da 450 mg,  equivalenti a 900 mg di  Estratto di Fungo Reishi 6:1.

L’assunzione di 900 mg di Estratto di Fungo Reishi equivale ad assumere 5.4 grammi di fungo fresco e di 270 mg di Beta-Glucani!

I Beta-Glucani sono un tipo di fibra solubile che si trova nella parete cellulare di certe alghe e funghi e che è correlata ad una serie di effetti benefici sull’organismo.

 

Essendo una fibra solubile, i beta-glucani rallentano il passaggio del cibo all’interno dell’intestino aumentando così il senso di sazietà e diminuendo l’assorbimento di zucchero nel flusso sanguigno, fattore che aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

 

Inoltre, questo tipo di fibra riduce l’assorbimento di colesterolo nel tratto digestivo, migliorando i livelli di colesterolo.

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Email

Tags

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli in evidenza

hericium proprietà

Hericium: proprietà e benefici

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante dell’Hericium Erinaceus, esplorando la sua storia, la sua anatomia unica e, soprattutto, i numerosi benefici per la salute che potrebbe offrire.

Leggi di più
reishi proprietà benefici

Reishi: proprietà e benefici

Il Reishi è un fungo che da secoli è stato venerato in diverse tradizioni di medicina orientale per i suoi presunti benefici per la salute e il benessere.

In questo articolo esploreremo a fondo il mondo del Reishi, esaminando la sua storia affascinante, la sua composizione unica e i potenziali impatti positivi sulla salute umana.

Leggi di più
proprietà cordycep

Cordycep: proprietà e benefici

Il Cordycep è un fungo originario dalla Cina e degli altipiani Tibetani, ampiamente utilizzato dalla Medicina Tradizionale Cinese per le sue svariate proprietà benefiche.

Scopriamole insieme.

Leggi di più