La Valeriana (Valeriana Officinalis L.). è una pianta angiosperma (a fiore) appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae ed ampiamente utilizzata in Fitoterapia ed Erboristeria per le sue proprietà calmanti.
Scopriamola meglio.
Tintura Madre di Valeriana: benefici e proprietà
Tabella dei Contenuti
Valeriana Officinalis, cos'è?
La Valeriana Officinalis è la pianta più nota all’interno del genere Valeriana, costituito da più di 150 specie, e non è da confondersi con l’affine Valeriana insalata, utilizzata soprattutto nell’alimentazione come insalata.
La pianta si caratterizza per il suo fusto eretto e solcato in superficie da scanalature, radici fibrose emananti uno sgradevole e penetrante odore; in condizioni ottimali può raggiungere altezze di circa 150 cm.
Le foglie sono opposte e prive di stipole, mentre I fiori sono leggermente profumati e si trovano riuniti a formare un particolare tipo di infiorescenza detta corimbo.
In Fitoterapia ed Erboristeria, per la preparazione di prodotti, si utilizzano le radici di valeriana. Queste radici, dall’inconfondibile odore sgradevole, contengono oli essenziali che a loro volta includono diversi composti bioattivi.
La composizione chimica della Valeriana:
In fitoterapia la Melissa viene spesso usata sotto forma di Tintura Madre per estrarne al meglio i suoi principi attivi, utilizzandone le radici che contengono un ficomplesso costituito da:
- Composti moterpenici (derivati del borneolo)
- Composti sesquiterpenici (acidi valerenico, valerenale, valeranone e beta-cariofillene)
- Alcaloidi piridinici (valerianina, actinidina, alfa-metilpirrilchetone)
- Olio essenziale (fra i supoi componenti principali ritroviamo l’acido isovalerenico, l’isovalerato, il valeranale, l’elemolo, il bornile actato)
- Acido caffeico e derivati
- Flavonoidi
Lavorando in sinergia l’insieme di tali costituenti è responsabile delle proprietà e dell’azione di questo rimedio.
La droga della pianta di Valeriana viene data dagli organi sotterranei (radici, rizomi, stoloni), ricche di diversi composti, che conferiscono al suo estratto diverse proprietà benefiche.
Proprietà e benefici della Valeriana:
La Valeriana vanta proprietà ansiolitiche e sedative date dall’insieme dei suoi costituenti e, in particolare, agli acidi valerenici. Questi composti sono infatti in grado di agire sul controllo GABAergico, agiscono in particolare sulla regolazione del neurotrasmettitore GABA.
Poiché il GABA è un neurotrasmettitore di tipo inibitorio, le sostanze che aumentano l’attività delle sinapsi GABAergiche deprimono l’attività del sistema nervoso centrale, con effetto rilassante e ansiolitico
Inoltre, poiché i valepotriati presenti nella radice di valeriana hanno azione spasmolitica in grado di rilassare la muscolatura liscia, la Valeriana può utile anche per contrastare i sintomi della sindrome del colon irritabile
Le proprietà sedative e ansiolitiche della Valeriana sono state confermate da diversi studi ed è per questo motivo che l’utilizzo della pianta è diffuso per il trattamento degli stati di agitazione e dei disturbi del sonno ad essi associati.
Tintura Madre di Valeriana: i claim ministeriali:
La Tintura Madre Senza Alcool di Valeriana, o Macerato Glicerico di Valeriana, è un rimedio naturale per cui si possono vantare queste proprietà:
- Utile per il rilassamento del sonno
- Utile contro ansia e stress
Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici, volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.
Valeriana Tintura Madre
La tintura madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta estraendo la droga fresca tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente.
Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre.
La Tintura Madre di Valeriana è un preparato erboristico estratto a partire dalle foglie della Centella Asiatica, che vengono macerate nel rapporto 1:10 in una soluzione di acqua ed Alcool. Si tratta di un rimedio erboristico ritenuto utile per le sue proprietà antinfiammatorie, ipotensive e benefiche sui vasi e sul tessuto connettivo, e che viene ampiamente utilizzata in Fitoterapia.
Centella Macerato Glicerico: cos’è
Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le Tinture Madri estratte con la Glicerina Vegetale al posto dell’Alcool, il che le rende migliori da diversi punti di vista. Inoltre, essendo la Glicerina un tipo di solvente meno potente e quindi meno estrattivo rispetto all’Alcool, vengono utilizzate delle tecniche estrattive innovative, come l’Estrazione ad Ultrasuoni.
L’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore.
La Tintura Madre di Valeriana è ottenuta dalla macerazione idroglicerica delle parti aeree della Centella, sempre con il rapporto 1:10, ed è una tipologia innovativa di Tinture Madri, che essendo stata ottenuta con il processo ad ultrasuoni, la rende migliori da diversi punti di vista.
Noi di Vonderweid, grazie alla nostra esperienza ventennale nel campo degli Integratori Alimentari e dopo un lungo processo di ricerca e sviluppo nei nostri laboratori per la produzione di Tinture Madri analcoliche, siamo riusciti ad ottenere un prodotto con le caratteristiche desiderate.
Le nostre tinture madri analcoliche sono classificate come Integratori Alimentari e sono regolarmente notificate al Ministero della Salute.
Valeriana, quante gocce assumere?
Per l’assunzione della Valeriana in gocce, consigliamo l’utilizzo di 40 gocce disciolte
in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno.
L’assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Centella Vonderweid 3 volte al giorno (120 gocce in totale) equivale all’assunzione di 915 mg di Valeriana.
Ricordiamo sempre di Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e consigliamo sempre il parere del proprio medico o nutrizionista prima dell’assunzione.
Il consiglio è quindi di consultare sempre il medico curante, prima di cominciare ad assumere la tintura madre di iperico, rivolgendosi poi a un bravo erborista o a un esperto di fitoterapia per stabilire come assumere la tintura di iperico e in quali quantità.