Spese di spedizione gratuite per ordini sopra i 50 €

Tintura Madre di Spaccapietra Analcolica – Estratto Glicerico

15,00

  • Integratore alimentare privo di alcool a base di Spaccapietra (Ceterach Officinalum), utile per il drenaggio dei liquidi corporei, le funzionalità delle vie urinarie e la fluidità delle secrezioni bronchiali.

 

 

  • Ottenuto grazie all’innovativo processo degli Ultrasuoni, che  consente l’estrazione completa del materiale vegetale, conservando allo stesso tempo l’integrità di tutte le molecole contenute nella pianta.

 

  • Essendo Analcolica, è adatta anche a bambini e donne in gravidanza. Consultare sempre il proprio nutrizionista prima dell’assunzione.

Informazioni aggiuntive

Size

100 ml

Ingredienti

Estratto Idroglicerico di Spaccapietra (Glicerolo, Acqua, Ceterach Officinalum fiori extract)

Categoria

Integratore Alimentare

Estrazione

Estrazione IdroGlicerica ad Ultrasuoni

Disponibile

Quantità Sconto Prezzo
1 15,00
2 - 3 6.67 % 14,00
4 - 5 13.33 % 13,00
6+ 16.67 % 12,50
Più venduto
In offerta!

Informazioni aggiuntive

Descrizione

 

  • Questo tipo di estratto contiene il fitocomplesso totale della pianta in forma acquosa; contengono tutte le proprietà benefiche delle piante officinali e spontanee.

 

  • La Spaccapietra, anche conosciuta come Cedracca Comune, è una felce della famiglia delle Aspleniaceae tipica dell’Europa centrale nota per le sue proprietà  diuretiche, antiossidanti, antinfiammatorie e antilisiatiche

 

  • La Tintura Madre di Spaccapietra  viene utilizzata in fitoterapia prevalentemente per ostacolare ed eliminare  la formazione di calcoli renali, in particolare contro i calcoli di ossalato di calcio.

 

  • L’estratto di Spaccapietra  è ricco di sostanze importanti come Tannini, Flavonoidi, Alcaloidi, Lignani, Terpeni, Steroli, Mucillagini, Acido clorogenico, Acido gallico, amminacodi che lavorano in sinergia tra loro.

 

  • Solitamente la tintura madre viene realizzata con macerazione alcolica di erbe officinali, alcool e acqua per un determinato lasso di tempo (20-40 giorni). Tuttavia, per rendere il prodotto adatto anche a bambini e donne in gravidanza, esistono anche le Tinture Madri Senza Alcool, realizzate con un mix di Acqua e Glicerina come solventi.

 

  • Le nostre Tinture madri senza Alcool vengono ottenute grazie ad un innovativa tipologia di Estrazione ad Ultrasuoni, che  consente l’estrazione completa del materiale vegetale, conservando allo stesso tempo l’integrità di tutte le molecole contenute nella pianta. Tutto ciò è reso possibile grazie all’onda d’urto prodotta dagli ultrasuoni che provoca la rottura meccanica delle pareti cellulari.

 

  • L’Estrazione ad Ultrasuoni è una tecnica estrattiva nella quale non si utilizzano e non si aggiungono prodotti chimici, venendo infatti utilizzati solventi naturali indipendentemente dalla solubilità dei principi attivi.

 

0/5 (0 Recensioni)

Domande Frequenti

Cos’è la Spaccapietra?

La Cedracca comune (Ceterach officinarum Willd.), comunemente nota come Spaccapietra, è una felce della famiglia delle Aspleniaceae tipica dell’Europa centrale.

Questa erba viene anche chiamata erba ruggine, in quanto la pagina inferiore delle fronde e i piccioli sono coperti da squame marroni,  o erba spaccapietra dal fatto che spesso questa felce cresce su muri a secco e nelle fenditure delle rocce, frantumandole lentamente.

 

Proprietà della Spaccapietra?

L’erba Spaccapietra viene utilizzata in Fitoterapia per le sue proprietà diuretiche, depurative, antiossidanti, antinfiammatorie, antilisiatiche e protettive di milza e fegato. Inoltre, viene utilizzata come rimedio diuretico per prevenire ed eliminare i calcoli renali, in particolare contro i calcoli di ossalato di calcio.

 

Benefici Tintura Madre Spaccapietra?

La Tintura Madre Senza Alcool di Spaccapietra è un rimedio naturale utile per:

 

  • Utile per il drenaggio dei liquidi corporei
  • Utile per le funzionalità delle vie urinarie
  • Utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali.

 

Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici,  volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.

 

Spaccapietra, quante gocce?

Consigliamo l’assunzione di 40 gocce disciolte in un bicchiere d’acqua, 1-3 volte al giorno. L’assunzione di 120 gocce di Tintura Madre di Tarassaco Vonderweid equivale all’assunzione di 885 mg di Spaccapietra.

 

Spaccapietra Controindicazioni?

L’erba spaccapietra non presenta nessuna controindicazione se viene assunta rispettando le dosi terapeutiche normali, fatta eccezione, naturalmente, per i casi di ipersensibilità individuale.

Spaccapietra Avvertenze?

Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e consigliamo sempre il parere del proprio medico o nutrizionista prima dell’assunzione.

 

spaccapietra foglie

Tintura Madre Analcolica di Spaccapietra

La Tintura Madre Analcolica di Spaccapietra è un estratto idroglicerico ottenuto dalle foglie della pianta della Spaccapietra.

Estrazione ad Ultrasuoni

Le nostre tintura madri senza alcool vengono ottenute grazie ad un innovativa tipologia di estrazione ad Ultrasuoni, che  consente l’estrazione completa del materiale vegetale, conservando allo stesso tempo l’integrità di tutte le molecole contenute nella pianta. Tutto ciò è reso possibile grazie all’onda d’urto prodotta dagli ultrasuoni che provoca la rottura meccanica delle pareti cellulari.

tintura madre echinacea

Ultime notizie

tintura madre spaccapietra

Tintura Madre di Spaccapietra: proprietà e benefici

La cedracca comune (Ceterach officinarum Willd.), comunemente nota come spaccapietra, è una felce della famiglia delle Aspleniaceae tipica dell’Europa centrale.

Con le sue proprietà diuretiche, antiossidanti, antinfiammatorie e antilisiatiche, è un’erba utilizzata prevalentemente per ostacolare ed eliminare la formazione di calcoli renali.

Scopriamola meglio.

Leggi di più