Spese di spedizione gratuite per ordini sopra i 50 €

Rame colloidale, cos’è e a cosa serve?

rame colloidale

Rame colloidale, cos'è e a cosa serve?

CHE COS’È IL RAME COLLOIDALE?

Il rame è il terzo oligoelemento essenziale più abbondante dopo ferro e zinco. Presente in diversi organi del nostro corpo, con maggior quantità nel fegato e nel cervello. È possibile trovarlo in alcuni alimenti tra cui, crostacei, ostriche e legumi.

 

La sua presenza nell’organismo agevola l’assorbimento del ferro. È necessario per aumentare la formazione dei legami crociati tra collagene ed elastina.

 

Indispensabile per favorire il mantenimento dell’elasticità della pelle e dei tessuti. Infatti, la giusta quantità di rame all’interno dell’organismo dona beneficio a tendini, legamenti e tessuto cardiaco.

 

Svolge quindi un ruolo importante per il sistema cardiovascolare,  il sistema scheletrico, la struttura e la funzione del sistema nervoso, oltre ad uno essenziale nella produzione di collagene.

 

Nello stato di colloide invece, il rame colloidale è formato da finissime particelle di rame in sospensione in acqua pura bi-distillata. Quando è presente in questo stato è più facilmente assimilabile.

Amplificando al massimo le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed antibatteriche.

Rame

 

DOVE È PRESENTE IL RAME?

Il rame è presente in molti nostri organi, principalmente:

  • Cuore
  • Pancreas
  • Fegato
  • Ossa
  • Reni

 

Normalmente la sua assunzione viene integrata grazie a una buona e attenta alimentazione variegata.

Tuttavia, pare che certe importanti e utili funzioni, possano esistere solo in presenza di rame sotto forma di particella – come nel caso del rame colloidale.

 

PER COSA È UTILE?

Il rame colloidale è un elemento utile per rafforzare le ossa, le unghie ed i capelli.
Tra l’altro, innalza il sistema immunitario e favorisce anche una discreta azione antibatterica.

 

Svolge inoltre un ruolo positivo importante sul sistema nervoso e sull’attività cerebrale.

 

Tra le altre cose è coinvolto nella sintesi dell’emoglobina dei globuli rossi e nel metabolismo del ferro, vantando così proprietà antianemiche.

 

Aiuta ad alleviare i disturbi dovuti all’artrite reumatoide e ai reumatismi. In accoppiata con il magnesio e con il manganese favorisce la formazione dell’elastina, contrastando così l’osteoporosi.

 

Riassumendo, l’integrazione di rame colloidale risulta particolarmente utile in caso di:

  • Anemia
  • Osteoporosi
  • Demineralizzazione ossea
  • Artrite
  • Ipercolesterolemia – disturbi neurologici
  • Ridotta efficienza del sistema immunitario
  • Debolezza e perdita dei capelli
  • Difficoltà delle ferite a rimarginare (cicatrizzazione)
  • Insonnia
  • Irritabilità

 

DOVE SONO QUINDI RISCONTRABILI LE SUE PRINCIPALI PROPRIETÀ?

Cuore

Il rame colloidale svolge una azione antinfiammatoria e riparatrice.
Recenti studi rivelano che esiste una correlazione tra malattie del cuore e carenza di rame.

Artrite

Avendo benefici a livello antinfiammatorio, studi riportano che una sua integrazione è ottima per il trattamento di febbre reumatica, artrite reumatoide, problemi alla sciatica, al collo e alla schiena.

 

Colesterolo

Una grave carenza di questo minerale può portare ad un aumento del colesterolo con gravi conseguenze al cuore.

 

Invecchiamento

Utile nel neutralizzare i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento fisico e mentale.

Ed essendo inoltre necessario per una buona funzionalità dell’enzima utile per la formazione dei legami crociati tra collagene ed elastina. Indispensabile per favorire il mantenimento dell’elasticità della pelle e dei tessuti

 
 

Insonnia, stress, irritabilità

Grazie ai suoi effetti positivi sul sistema nervoso e sull’attività cerebrale

 

Sistema Immunitario

Studi sul morbo di Menke riportano gravi deficit nell’assorbimento e trasporto del rame nel tratto intestinale, questo ha portato ai ricercatori a sostenere che i composti di Rame possono aiutare nella prevenzione di alcune malattie.

 

SINTOMI DA CARENZA DI RAME

La carenza di rame all’interno dell’organismo influisce negativamente su diversi organi. Principalmente potrebbe provocare un’anemia da carenza di ferro.

 

In generale è associata ad una carente integrità del collagene, visibile con:

  • Rottura dei vasi sanguigni
  • Osteoporosi
  • Anomalie a carico di ossa e articolazioni
  • Alterazioni cerebrali
  • Livelli elevati di colesterolo
  • Indebolimento della funzione immunitaria

Rame Colloidale: Le domande più frequenti

A COSA SERVE IL RAME COLLOIDALE?

Il rame colloidale è un elemento utile per rafforzare le ossa, le unghie ed i capelli. Tra l’altro, innalza il sistema immunitario e favorisce anche una discreta azione antibatterica. Svolge inoltre un ruolo positivo importante sul sistema nervoso e sull’attività cerebrale. Inoltre, è coinvolto nella sintesi dell’emoglobina dei globuli rossi e nel metabolismo del ferro, vantando così proprietà antianemiche. .

SINTOMI DA CARENZA DI RAME?

Sintomi di carenza di Rame possono essere: Rottura dei vasi sanguigni, Osteoporosi, Anomalie a carico di ossa e articolazioni, Alterazioni cerebrali, Livelli elevati di colesterolo, Indebolimento della funzione immunitaria.

COS’È IL RAME COLLOIDALE?

Il rame è il terzo oligoelemento essenziale più abbondante dopo ferro e zinco. Presente in diversi organi del nostro corpo, con maggior quantità nel fegato e nel cervello. È possibile trovarlo in alcuni alimenti tra cui, crostacei, ostriche e legumi.

Si tratta quindi di una sostanza naturale, senza additivi chimici aggiunti. È la forma maggiormente assorbibile dall’organismo, difficilmente integrabile con l’alimentazione attuale, povera di sostanze nutritive e dagli innumerevoli benefici.

Spero di essere riuscita a spiegarti almeno un po’ cos’è e a cosa serve il rame colloidale, tieni da conto che quelle che ti ho elencato sono solo alcune delle sue fantastiche proprietà!

Se vuoi provarle in prima persona, clicca qui e scopri il rame colloidale prodotto direttamente nei nostri laboratori VonDerWeid!

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Email

Tags

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli in evidenza

hericium proprietà

Hericium: proprietà e benefici

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante dell’Hericium Erinaceus, esplorando la sua storia, la sua anatomia unica e, soprattutto, i numerosi benefici per la salute che potrebbe offrire.

Leggi di più
reishi proprietà benefici

Reishi: proprietà e benefici

Il Reishi è un fungo che da secoli è stato venerato in diverse tradizioni di medicina orientale per i suoi presunti benefici per la salute e il benessere.

In questo articolo esploreremo a fondo il mondo del Reishi, esaminando la sua storia affascinante, la sua composizione unica e i potenziali impatti positivi sulla salute umana.

Leggi di più
proprietà cordycep

Cordycep: proprietà e benefici

Il Cordycep è un fungo originario dalla Cina e degli altipiani Tibetani, ampiamente utilizzato dalla Medicina Tradizionale Cinese per le sue svariate proprietà benefiche.

Scopriamole insieme.

Leggi di più