Spese di spedizione gratuite per ordini sopra i 50 €

Tintura Madre di Salvia, cos’è e quali sono i suoi benefici?

tintura madre salvia officinalis

La Tintura Madre di Salvia è una preparazione erboristica classica e nota da secoli, ricca di benefici soprattutto per le donne in Menopausa.

 

Scopriamola insieme.

Tintura Madre di Salvia: cos'è e quali sono i benefici?

Tabella dei Contenuti

Salvia Officinalis: cos’è?

La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

 

Le sue virtù sono famose da millenni, infatti era un’erba sacra per i Romani, e il suo nome viene dal termine latino “salvus”, sano, in omaggio alle sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche e digestive che oggi la scienza ha accertato e confermato.

 

salvia officinalis

A cosa serve la betulla? Scopriamo le proprietà della betulla:

La fitoterapia, scienza che si occupa dell’impiego dei medicamenti vegetali per la cura delle malattie umane, attribuisce alla Salvia Officinalis proprietà carminative, antispasmodiche, antisettiche, astringenti e antisudorifere.

 

 

 

Tra i principi attivi contenuti nelle foglie e sommità fiorite troviamo composti importanti come l’acido ursolico, acido fumarico, acido clorogenico, acido caffeico, acido rosmarinico (azione antinfiammatoria nota), salvina, enzimi, vitamine B1 e C, sostanze estrogene, flavonoidi (glucosidi del luteolo e dell’apigenolo).

 

salvia officinalis foglie

Salvia Tintura Madre:

La Tintura Madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta estraendo la droga fresca tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente.

 

Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre.

 

La tintura madre di Salvia è un preparato erboristico estratto a partire dalle foglie della pianta di Salvia Comune (Salvia Officinalis) , che vengono macerati nel rapporto 1:10 in una soluzione di acqua ed Alcool.

 

 

Si tratta di un rimedio erboristico ritenuto utile specialmente per favorire il benessere della donna durante la menopausa.

Salvia Macerato Glicerico: cos'è?

Negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari le Tinture Madri estratte con la Glicerina Vegetale al posto dell’Alcool, il che le rende migliori da diversi punti di vista.

 

Inoltre, essendo la Glicerina un tipo di solvente meno potente e quindi meno estrattivo rispetto all’Alcool, vengono utilizzate delle tecniche estrattive innovative, come l’Estrazione ad Ultrasuoni.

 

L’Estrazione con Ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore.

 

La Tintura Madre di Salvia senza Alcool è ottenuta dalla macerazione idroglicerica delle foglie di Salvia Officinalis, sempre con il rapporto 1:10, ed è una tipologia innovativa di Tinture Madri, che essendo stata ottenuta con il processo ad ultrasuoni, la rende migliori da diversi punti di vista.

 

Noi di Vonderweid, grazie alla nostra esperienza ventennale nel campo degli Integratori Alimentari e dopo un lungo processo di ricerca e sviluppo nei nostri laboratori per la produzione di Tinture Madri analcoliche, siamo riusciti ad ottenere un prodotto con le caratteristiche desiderate.

 

Le nostre tinture madri analcoliche sono classificate come Integratori Alimentari e sono regolarmente notificate al Ministero della Salute.

tintura madre analcolica

SalviaMacerato Glicerico: proprietà ed indicazioni

La Tintura Madre Senza Alcool di Salvia, o Macerato Glicerico di Salvia, è un rimedio naturale per cui si possono vantare proprietà come:

 

 

  • Utile per la funzione digestiva

 

  • Utile per l’eliminazione dei gas intestinali

 

  • Utile per il contrasto dei disturbi della menopausa

 

  • Utile per la regolarità del processo di sudorazione

 

  • Utile per il benessere di naso e di gola
 
  • Azione antiossidante e tonica nei casi di stanchezza fisica e mentale
 

Tutti questi claim sono regolamentati ed approvati dal Ministero della Salute Italiano per i loro effetti fisiologici,  volti ad “ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi”.

Salvia Macerato Glicerico: quante gocce assumere?

Per l’assunzione della Salvia in gocce, consigliamo l’utilizzo di di 20 gocce per 2/3 volte al giorno da diluire in un bicchiere d’acqua.

 

Ricordiamo sempre che gli Integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano.

 

Inoltre, non superare la dose giornaliera consigliata e tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. 

Salvia Controindicazioni?

La Salvia è controindicata nell’insufficienza renale e nell’instabilità neurovegetativa.

 

Si trova segnalato che la salvia può ridurre, oltre che la sudorazione, anche la lattazione: per questo motivo se ne sconsiglia, a scopo cautelativo, l’uso medicinale durante l’allattamento.

 

Bruno Brigo invece consiglia di evitare la somministrazione nei soggetti pletorici ed ipertesi.

passione ed innovazione

I Nostri Prodotti

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Email

Tags

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli in evidenza

hericium proprietà

Hericium: proprietà e benefici

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante dell’Hericium Erinaceus, esplorando la sua storia, la sua anatomia unica e, soprattutto, i numerosi benefici per la salute che potrebbe offrire.

Leggi di più
reishi proprietà benefici

Reishi: proprietà e benefici

Il Reishi è un fungo che da secoli è stato venerato in diverse tradizioni di medicina orientale per i suoi presunti benefici per la salute e il benessere.

In questo articolo esploreremo a fondo il mondo del Reishi, esaminando la sua storia affascinante, la sua composizione unica e i potenziali impatti positivi sulla salute umana.

Leggi di più
proprietà cordycep

Cordycep: proprietà e benefici

Il Cordycep è un fungo originario dalla Cina e degli altipiani Tibetani, ampiamente utilizzato dalla Medicina Tradizionale Cinese per le sue svariate proprietà benefiche.

Scopriamole insieme.

Leggi di più